Salone e FuoriSalone, sempre un bel vedere.

Il più grande spettacolo di design e arredamento al mondo è appena terminato. Dal 12 al 17 aprile 2016 la fiera di Milano ha ospitato la 55esima edizione del Salone del Mobile. Per sei giorni oltre 2400 espositori  provenienti da tutto il mondo hanno presentato le loro nuove collezioni.

Sono stati addirittura più interessanti, a nostro avviso, gli eventi collaterali all’esterno della Fiera che hanno coinvolto moltissime zone di Milano.

Solo per citarne alcune: il Brera Design District, il quartiere Tortona con il nuovo BASE Milano, uno spazio culturale di Arte, Creatività, Impresa, Tecnologia e Welfare ed il museo Mudec dove abbiamo avuto il piacere di ammirare anche le opere di Joan Mirò nella mostra “La forza della materia” (fino all’11 di settembre 2016 ). Impatto sorprendente ha avuto sul pubblico l’installazione di Citizen, realizzata con 120.000 “platine” che rappresentano la base strutturale a supporto di tutti i componenti dell’orologio. Gli Open Borders ospitati nei chiostri quattrocenteschi dell’Università Statale hanno reso unici gli aperitivi milanesi. Ed infine l’interessante e divertente quartiere Ventura ad alto tasso di sperimentazione con i suoi 170 espositori, tra cui 25 scuole e giovanissimi talenti internazionali.

Vi segnaliamo l’interessante mostra “Stanze. Altre filosofie dell’abitare” iniziata durante i giorni del Salone alla Triennale di Milano che durerà fino a settembre 2016.