Uno dei metodi più efficaci per fare in modo che i giornalisti scoprano i vostri prodotti è utilizzare le giuste parole chiave nella nostra Galleria Immagini, keywords in inglese.
I giornalisti, sul nostro sito, ricercano le loro foto tra migliaia di immagini, cercando quella che più si addice ai loro articoli. Spesso si limitano a digitare parole semplici come “divano”, “libreria”, “specchio” per le loro ricerche, talvolta inseriscono parole composte come “tazza gialla”, “made in Italy”, “lampada da terra”, altre volte le parole chiave sono legate ad atmosfere o situazioni come “pic-nic”, “festa della mamma”, “San Valentino”. Per favorire la presenza delle vostre immagini in più ricerche possibili, è fondamentale inserire le giuste parole chiave per ognuna di esse ed in quantità sufficiente per descrivere totalmente il prodotto.
I giornalisti spesso ricercano immagini che riguardano:
- Trend di interni (Classico, Minimal, Moderno);
- Un materiale, un colore o un motivo, che spesso è la tendenza su cui un giornalista sta scrivendo (ad esempio colori pastello, righe, legno massello, motivi geometrici);
- Una specifica categoria di prodotti (ad esempio letti per bambini, stoviglie, accessori da cucina, giardinaggio);
- Regali per persone speciali (ricerca molto utilizzata all’estero: regali per bambini, regali per lei, neonati, animali domestici).
- Immagini legate alle festività (Natale, Pasqua, San Valentino, Halloween).
Il miglior consiglio che possiamo darvi è quello di aggiungere quante più parole chiave possibili che possano descrivere perfettamente il prodotto e le sue peculiarità. Mettetevi nei panni di un giornalista: cosa potrebbe digitare sulla tastiera per trovare il vostro prodotto durante una ricerca? Ad esempio, si può descrivere un cuscino rosa inserendo le parole chiave “cuscino” e “rosa”. Ma sarebbe anche opportuno inserire informazioni relative alla tonalità di rosa, alla forma del cuscino, al modello, al materiale: avrete molte più possibilità che il vostro prodotto venga trovato!
Ecco alcuni consigli su cosa inserire e non inserire:
- Includete sempre anche le varianti delle parole. Non basta inserire “blu”: il vostro prodotto è di un blu pastello, blu notte, blu mare o blu navy? Non è sufficiente mettere solo la parola generale, inserire sempre le particolarità che siano in grado di descrivere al meglio il vostro prodotto.
- Cercate sempre di inserire almeno 20 parole chiave: sembrano tante, ma una volta presa la mano, andrete velocissimi!
- Separate le parole con la virgola: se volete inserire ad esempio, “tazza gialla”, è giusto che voi inseriate sia “tazza gialla”, sia “tazza”, sia “giallo”, dal momento che i giornalisti possono cercare sia il singolo prodotto (e quindi, la tazza) sia il colore (il giallo).
- Di contro, non inserite una singola parola chiave se, presa singolarmente, non ha senso (ad esempio “fatto a mano”: “fatto”, “a”, “mano”, singolarmente, non hanno senso logico). Anche il gruppo di parole “lampada da terra” non andrebbe separato. Se un giornalista sta cercando “lampade” potrebbe essere infastidito di ritrovare nella sua ricerca vasetti di fiori, terra per giardini e terrazzi che rientrano nella parola chiave “terra”.
- Non inserire parole che non sono coerenti con l’immagine del prodotto: se state caricando l’immagine di una coperta, è inutile aggiungere parole come “bagno”, “interni”, “interior design”, “cuscino”.
- Non inserire i nomi delle stanze a meno che il prodotto non sia stato fotografato al loro interno e che non si tratti di un oggetto che vive principalmente in una zona della casa. Ad esempio, alla foto “asciugamano” potrebbe essere aggiunta la parola chiave “bagno”. Ma se si tratta di una “libreria”, non bisogna mettere tutte le stanze della casa, come “soggiorno”, “camera”, “ingresso”, etc.
- Un’attenzione particolare merita, soprattutto per noi italiani, la struttura dei nomi femminili e maschili e singolari e plurali. Ritornando alla nostra tazza, le parole da inserire saranno: “tazza”, “gialla”, “tazza gialla” ma anche “giallo” visto che i colori in italiano sono singolari!
Di seguito alcuni esempi pratici:
La caratteristica principale di questo cuscino è la sua stampa. Ecco quali dovrebbero essere le parole chiave: cuscino, stampa, stampato, piante, cactus, botanico, flora, foglia, foglie, estate, natura, fatto a mano.
Poi potrete aggiungere sicuramente per completare le altre caratteristiche funzionali dell’oggetto: sfoderabile, morbido, morbidezza, quadrato.
Visto che è principalmente posizionato in soggiorno possiamo inserire, nel caso di questo divano, le seguenti parole chiave: soggiorno, sala, salotto, divano, giallo, divano giallo.
Come stile: contemporaneo, sofisticato, elegante, minimale, essenziale, linea armonica, ordinato, dinamico, rigoroso, monolitico, confortevole, essenziale, accogliente;
Linea e materiali:
imbottitura, piuma d’oca, sfoderabile, double face, trapunta, lino, seta, lana.
Accessori: cuscino poggiatesta, schienale, cuscino poggiareni;
Design:
made in italy, design, designer, Lina Obregón, Carolina Galan;
Colori: giallo, tortora, marrone chiaro.
Questo è, invece, un gioco per bambini ecologico. Le parole chiave suggerite sono: bambini, bambino, bambina,regalo, regalino, compleanno, legno, neonato, bebè, gioco, giocattolo, macchina, apprendimento, ecologico, eco, ambiente, giallo, rosso, blu, nero, verde, arancione, rosa,arcobaleno.
Ed ora sbizzarrite la vostra creatività trovando parole chiave per i vostri prodotti!
Vuoi altri consigli? Non esitare a contattarci.
Press Loft Italia | Via Pietro Custodi 16 | 20146 Milano | info@pressloft.it