Per godere al meglio dei vantaggi offerti dalla piattaforma Press Loft eccoti 5 semplici trucchetti per migliorare la tua attività stampa, eviterai di inciampare in errori banali che molto spesso si commettono. Seguendo i nostri consigli favorirai la pubblicazione di redazionali da parte dei giornalisti!
1/ Pubblicare le immagini in still life rappresenta il 65% dell’attività del tuo ufficio stampa
Il primo consiglio è di modificare e ritagliare le immagini nel modo più giusto, ossia presentare le immagini dei prodotti in still life su un semplice sfondo bianco. È il modo più facile e immediato per presentarle alla stampa, soprattutto quella settimanale. Dalla stima effettuata sui download internazionali sulla nostra piattaforma, possiamo affermare che quasi i 2/3 della copertura stampa derivano dallo scarico di questa tipologia di immagini.

Le immagini, chiamate in inglese anche “cut-edge” o “dee-etch images”, sono più ricercate e facilmente inseribili nei redazionali all’interno delle pagine dei giornali.
Alcuni siti offrono la possibilità di modificare le foto dei propri prodotti in questa forma d’immagini. Un esempio è www.deepetch.com
Leggi più dettagli nel nostro articolo (in inglese) : https://pressloft.wordpress.com/2014/02/05/the-importance-of-cut-out-images/
2/ Le riviste online invece amano le immagini ambientate
Le riviste online sono spesso alla ricerca di immagini ambientate: immagini che suscitano emozioni, anziché mostrare al meglio i singoli prodotti. Giornalisti (e blogger!) cercano spesso immagini che abbiano uno stile coerente con la stanza e che abbiano un certo “Inside-Out”, cioè una loro personalità forte, arricchita da nuance di colori o con contrasti evidenti. Dai uno sguardo a: ww.elledecoration.co.uk/homes1/dining-rooms/

Case accoglienti, moderne, trend attuali, devono anche apparire in qualche modo familiari. Le foto ambientate sono più facili da condividere sui social, ad esempio Pinterest o Instagram, e sono quelle quelle più indicate a ricevere commenti ed incuriosire le persone. Se devi fare uno shooting dei tuoi prodotti, fatti ispirare dal blog di Jackie Brown, stilista di interni internazionale: http://www.lukearthurwells.com/blog/
3/ Non parlare ai giornalisti come se stessi parlando ai clienti
Quando scrivi un comunicato stampa, non pensare che i giornalisti siano i soli che devi convincere per segnalare i tuoi prodotti nei loro articoli. Sono il tramite per fare arrivare il tuo messaggio forte e chiaro ai loro lettori! Alla fine sarà il consumatore che acquisterà il prodotto.
Quando parli del tuo brand, prova ad utilizzare la terza persona, potrebbe aiutarti e ricorda sempre che sei tu il narratore.
4/ Il titolo è il primo elemento che i giornalisti notano
Titoli poco chiari, troppo lunghi o troppo corti, sono un modo sbagliato per catturare l’attenzione dei giornalisti. Ricorda che le prime impressioni sono importanti e se il titolo non è accattivante, non avrai mai la possibilità di convincere i giornalisti ad aprire le tue email e leggere i tuoi comunicati stampa. Pensa a slogan incisivi, rendi il titolo accattivante a tal punto da incoraggiare i giornalisti a leggere tutto, fino alla fine, come in un libro… con il fiato sospeso.
5/ Dai ai giornalisti ciò che vogliono
Quando i giornalisti non hanno scadenze e urgenze, sono sopraffatti da informazioni. Aiutali a risparmiare tempo; i giornalisti ascolteranno molto più volentieri i tuoi consigli se sono rilevanti e corretti – meno sono le informazioni superflue, meglio è! Potrebbe capitare che il tuo consiglio non sia giusto, ma più le informazioni sono essenziali, più i giornalisti saranno propensi a pensare a te e a ricordare il tuo brand, la prossima volta che cercheranno delle foto da pubblicare: questa è la formula vincente!
Servono altri consigli? Non esitare a contattarci a info@pressloft.it